
La Compagnia Teatro della Rabbia nasce nel 1999 con l’intento di sondare alcuni territori della drammaturgia contemporanea legati al tema della memoria. Costituita da attori professionisti coordinati dalla regista Francesca Migliore, la compagnia ha lavorato a Bologna e provincia negli ultimi anni, realizzando spettacoli e letture in teatri, centri anziani, planetari, scuole, circoli culturali, manifestazioni fieristiche, biblioteche di città e provincia. Il Teatro della Rabbia si è occupato anche di didattica proponendo corsi di teatro, dizione , scrittura creativa e tarologia anche residenziali. Abbiamo gestito diversi spazi cittadini a Bologna dal 2004 a oggi: il Circolo Pavese in Via del Pratello, lo Spazio OFF Bellezza Orsini a Pta Mascarella, il Teatro in una Stanza in Via Nazario Sauro e attualmente lo Spazio99 in zona Stadio. Abbiamo partecipato a diverse stagioni estive di Bologna Estate, con i Quartieri Saragozza. San Donato e Navile, e collaborato con diverse realtà culturali della città: Costarena, Bolognina Banlieue,Teatro dei 25, Circolo Mazzini, TAG Teatro a Granarolo. La Compagnia ha realizzato diverse produzioni che sono attualmente in repertorio, e vengono replicate su richiesta. (di seguito viene indicato l'anno di produzione). Per saperne di più contattateci: teatrodellarabbia99@gmail.com
Attualmente siamo impegnati nella preparazione della stagione estiva 2023, che organizzeremo nel Parco di Capriolandia (Via di Ravone, Bologna)
Gli spettacoli:
- Vecchi tempi, di Harold Pinter, 1996 gallery 1995 gallery 2005 gallery 2010 gallery 2023
- Zoo di vetro, di Tennessee Williams, 1997 gallery
- Albertine, di Agostino Biavati, Graziella Ceruti, Giovanna Burei, da un’idea di Sandro Toni, 1998 gallery
- Il muto ricordo, liberamente tratto dall’opera delle sorelle Bronte, 1998 gallery
- Incandescenze, liberamente tratto dagli atti dei processi alle streghe e dall’opera di Anais Nin, 1999 gallery
- Fedra, di Euripide, 2000 gallery
- Amore e Bugie, di Julian Barnes, 2001 gallery
- La casa trasparente, da Filottete di André Gide, 2002 gallery
- Altrove, liberamente tratto da Le città invisibili, di Italo Calvino, 2003 gallery 2005 gallery 2003 gallery 2010
- Gli amanti della 48a strada, da Neil Simon, 2004 gallery
- L’angelo e il suo doppio, Ricordi di Marilyn Monroe, spettacolo teatral-musicale, 2005 gallery 2005 gallery 2010
- Anime tatuate, spettacolo noir sul delitto al femminile, 2005 gallery
- Distruzione, lei disse, spettacolo di teatro di genere da Violette Leduc, 2005 gallery 2005 gallery 2010
- Diario di un tradimento, da Harold Pinter, 2006 gallery
- Amleto di William Shakespeare, 2006 gallery
- Rosa di ghiaccio, Ricordi di Romy Schneider, 2008, spettacolo teatral-musicale, gallery
- Gli ultimi giorni del grande Inquisitore, liberamente tratto da Dostoevskij , 2009 gallery
- Tutto il dolore non importa, raccontare Dino Campana, spettacolo di teatro e video sulla vita del poeta di Marradi, 2010 gallery 2013 gallery 2021
- L’inverno del nostro scontento, Heinrich Von Kleist, vita di uno scrittore in bilico, spettacolo di teatro e video sulla vita del poeta tedesco, 2012 gallery
- Improvvisazione con forme fredde, spettacolo di prosa liberamente tratto da Emily L. e Suzanna Andler di Marguerite Duras, 2012 gallery
- Intorno ad Antonia, spettacolo di teatro e video sulla vita di Antonia Pozzi, 2013 gallery trailer
- L’assenza cercata, spettacolo prosa e poesia sulla vita di Emily Dickinson, 2013 gallery
- Cuore di vento, Raccontare Fausto Coppi, spettacolo di teatro e video sulla vita del Campionissimo, 2015 gallery – trailer– canzone
- Dove finisce la notte, un ricordo di guerra, di Antonio Koch, 2016 video– un momento di una replica a Villa Spada nell’estate del 2019 gallery
- Treno in corsa, liberamente ispirato a Sunsed Limited di Cormack Mc Carthy, 2019 Trailer – gallery
- Io sono il vetro, raccontare Jackson Pollock, testo di Antonio Koch gallery
Le letture – spettacolo:
- Scene da Vita di Galileo di Bertolt Brecht, 1999
- Amor che move il sole e l’altre stelle, Il cosmo secondo Leopardi, recital di poesie di Giacomo Leopardi, 1999
- E poi tornammo a riveder le stelle, lettura dantesca, 1999
- I silenzi del mare, da Pawana di Le Clézio, lettura-spettacolo, 1999 gallery– video
- Geometrie della seduzione, liberamente tratto da Le relazioni pericolose di Laclos, 2000 gallery
- Canti d’ombra, recital poetico di testi di Léopold Sédar Senghor con percussioni dal vivo, 2000 gallery
- Passione semplice, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Annie Ernaux, 2001
- Simposio, sorsi di vino e frammenti di parole, recital di lirici greci, 2005
- Il salotto di Nonna Speranza, recital di poesie crepuscolari, 2005
- Improvvisazione con forme fredde, da Marguerite Duras, 2005 gallery
- Il senso dell’amore, lettura-spettacolo liberamente tratta da Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, 2005
- I Divani di Koch – tre letture spettacolo dell’autore attore Antonio Koch, interpretate da lui medesimo (2005); La zona storta, King secondo Koch – Innocenti evasioni- Rimanenze di magazzino video
- L’ombra silenziosa, fine di una storia d’amore nel carteggio Eleonora Duse – Gabriele D’Annunzio nell’ambito della rassegna Danzare nel buio, 2007
- Le rose dimenticate, fine di una storia d’amore nel carteggio Sibilla Aleramo – Dino Campana nell’ambito della rassegna Danzare nel buio, 2007 gallery
- Il quartiere, lettura a due voci dal romanzo omonimo di Vasco Pratolini, 2007
- Risate da mangiare, quattro monologhi brillanti al femminile sul rapporto donna-cibo da Jorge Amado, Laura Esquivèl, Manuel Vasquez Montalbàn, Isabel Allende, 2007 gallery